Il Palazzo

Il Tribunale di Sorveglianza di Catania è ubicato in Via Roberto Giuffrida Castorina 9, ed occupa dal 1994 un edificio moderno, costruito e completato negli anni 80.
Si trova nei pressi di piazza Aldo Moro in una posizione decentrata rispetto al centro storico di Catania, a nord dell'ex centro commerciale Vulcania.

La struttura del Tribunale di Sorveglianza è composta da tre piani oltre il piano terra, il piano sotterraneo e l'attico, questi ultimi due destinati all'archivio. Inoltre nell'attico vi sono un paio di postazioni di lavoro destinate ai tirocinanti ex art. 73 d.l. 69/2013, conv. in Legge 98/2013.
I piani di cui trattasi, sono collegati: da una scala (tutti) e da un ascensore (dal sotterraneo al 3°).
Il primo piano ospita l'Ufficio di Sorveglianza di Catania, il secondo il Tribunale di Sorveglianza di Catania, mentre il terzo il Presidente, i Magistrati e la Segreteria.
Nel piano terra ha sede un corpo di Guardia di Finanza per il controllo di tutta l’Utenza dell’ingresso centrale e un aula per le udienze.
Nel primo piano ha sede la Cancelleria dell'Ufficio di Sorveglianza di Catania.
Nel secondo piano ha sede la Cancelleria, l'Ufficio Istruzione e l'Ufficio Esecuzione del Tribunale di Sorveglianza.
Il terzo piano è destinato alla Presidenza, ai Magistrati, all'Ufficio del Consegnatario, all'Ufficio Informatico ed a quello della Segreteria del Personale.

Quasi tutte le stanze degli uffici sono state ricavate, mediante la collocazione di pannelli prefabbricati, ad eccezione dei locali siti al piano terra.

La pavimentazione è in granito nei corridoi e nelle scale, mentre gli uffici sono arredati con del parquet.

Le scale sono situate sul lato nord dell'edificio e raggiungono con tre rampe il piano superiore, collegando tutti i piani del palazzo.

All'interno da un unico corridoio per ogni piano, si accede a tutte le stanze.

Nel 1994 fu affittato al Comune di Catania che vi collocò il Tribunale di Sorveglianza.
Le buone condizioni strutturali e funzionali dell'edificio ne hanno consentito l’utilizzo per uffici, anche grazie ai lavori di manutenzione ordinaria effettuati dal Comune di Catania.